Italian | Spanish |
---|---|
MEGLIO SOLO Meglio solo ..Uh...Uh...Uh............ Come si prende un'abitudine ............................. Meglio solo come si prende un'abitudine ............................. Ma meglio solo o no |
ANDO SOLO Ando solo ...Uh...Uh...Uh....... Como si fuera una costumbre mas ........................ Ando solo como si fuera una costumbre más ........................ Sigo solo, no, |
"Meglio solo" is an old song from 1990 that you could only find on the B-side of the vinyl single of "Disperato" and on a very old compilation. So, in consideration of the requests, Marco decided to include a remixed version in this new album.
Listening to the words, it's easy to understand that it's rather old, because it has the typical Masini's "old style", that he abandoned with the album "T'innamorerai", that he explained in "Vaffanculo". However, many of his fans prefer the "first Masini", rather than the second, so this song, that pratically was unkown, was received very well and fans like it a lot.
"Meglio solo" tells about what Masini felt at the end of an old love-story, that had to be very hard. In the song there are bitter considerations. For example, when it says that "on the bottom of a love there is always the rock".
Marco, in referring to the girl, says he prefers to stay alone, rather than with her. Better to be like a "string that loves the kites" or "a slide that leads to the sea", rather than to remain a nightingale imprisoned inside of his girlfriend. What the song points out is that in their affair the essential thing was absent, i.e. love.
"Ando Solo" es una vieja canción de 1.990 que solo podías encontrar en el lado B de un 45 giro de "Desesperado" y en una viejisimo compilación. Entonces, tomando en cuenta los pedidos, Marco decidó a incluir una versión nueva en este disco nuevo.
Escuchando las palabras, es fácil comprender que es bastante viejo, porque tiene la tipica estilo de Masini "viejo manera", que él abandonó con su disco "Te Enamorarás", como él explicó en la canción "Vaffanculo". Sin embargo, muchos de sus seguidores prefieren el "primero Masini" en lugar del segundo, de modo que ésta canción, que fué tan deconocida antes, ahora ha sido bien recibida y a los seguidores les gusta mucho.
"Ando solo" recuenta como se sentía Masini al final de una historía romántica, que tuvo que ser muy difícil. En la canción hay referencias de la amargura. Por ejemplo, cuando dice "al fondo de un amor sé que da un gran escollo."
Marco, en referencía a la chica, dice que prefiere estar solo, en lugar de estar con ella. Mejor estar "como un hilo que ama a una cometa" o "como un tobogán que va directo al mar", en vez de quedar como un ruiseñor imprisionado dentro de ella. Lo que indica la canción es que su relación faltaba la cosa mas importante - amor.
"Meglio solo" è una vecchia canzone (datata 1990) che si poteva trovare solo sul lato B del 45 giri di "Disperato" e su una vecchissima raccolta. Così, viste le numerose richieste, Marco ha deciso di includerne una versione remixata in questo nuovo album.
Ascoltando il testo si capisce subito che è piuttosto datata, in quanto ha il tipico stile del Masini "vecchia maniera", che è stato abbandonato definitivamente con l'album "T'innamorerai", come veniva anche spiegato in "Vaffanculo". Tanti suoi fans comunque preferiscono il primo Masini, piuttosto che il secondo, perciò questa canzone, che praticamente era sconosciuta, è stata accolta molto bene ed è piaciuta molto.
"Meglio solo" racconta ciò che ha provato Masini al termine di una sua vecchia storia d'amore che sicuramente non deve essere stata tutta rose e fiori. Nella canzone ci sono considerazioni amare come, ad esempio, quando dice che "al fondo di un amore c'è sempre lo scoglio".
Marco, rivolgendosi alla ragazza, afferma di preferire stare solo, piuttosto che insieme a lei. Meglio essere come un "filo che ama gli aquiloni" o "uno scivolo che porta verso il mare", piuttosto che rimanere un usignolo imprigionato dentro di lei. Quello che sottolinea la canzone è che nella loro relazione è mancata la cosa fondametale e cioè l'amore.