Malinconoia

BackgroundExplicaciónExplicacione

Italian
MALINCONOIA

La vita non è qui sui trampoli di un bar
in questo venerdì che sporca la città
la vita non è qui da mezzanotte in poi
nei tacchi e nei vestiti negli occhi insonnoliti
di travestiti eroi.

La vita non è un film di muscoli e robot
e il tempo speso qui è il tempo che non ho
la vita non è mia sperduta in questo bronx
fra le canzoni e i guai in una emorragia
di giorni da juke-box.

La noia è come il blues ti fa pensare a Dio
leggera come un gas che penetra il tuo io
la noia è nostalgia di un posto che non c'è
è voglia di andar via da tutti e anche da te.
E' la malinconoia che uccide a questa età
è il cuore che si scuoia cercando quel che ha già
e il cielo cade giù con la sua tenda buia
e non esisti più nella malinconoia.

La vita non è qui nell'ansia di allegria
che fa aspettare l'alba con questa nuova barba
del tempo che va via.
E' la malinconoia la guerra che c'è in me
questa mia triste gioia di avere perso te.
E tu non sei più mia
e tu non hai l'idea di quanto amaro sia
mangiarsi l'orchidea della malinconoia.

La vita non è qui fra cenere e caffè
in questo muto venerdì che strilla dentro me
la vita non è qui
dove un ragazzo piange le sue lacrime
e le ingoia
in questo venerdì della malinconoia.

La vita non è qui
dove un ragazzo piange lacrime di questo
mondo boia
in questo venerdì della malinconoia.
[Back to Homepage]


Malinconoia is a term that doesn't exist in Italian. It was invented by Masini and Bigazzi and it's composed by two words: malinconia (melancholy) and noia (boredom) for better expressing the frame of mind of the young people of today - those that fluctuate between just melancholy and boredom, between anxiety and paranoia.

Masini describes this with a successful methaphorical language. He hit a fact of teen life, with schools that don't give, work that isn't there and the values that are trampled on.

After the great success of this song, the word malinconoia was added to the Italian vocabulary "Devoto-Oli" (as neologism).

Masini says "Malinconoia" is the closest song to his way of being, together with "Querido papa." These two songs, more than others, represent his soul, his heart, his interior conflicts and his loneliness.



Malinconoia, come tutti sanno, è una parola che non esiste in Italiano, composta dall'unione di malinconia e di noia, come si può facilmente intuire.

Masini e Bigazzi hanno inventato questo termine per meglio esprimere lo stato d'animo dei giovani d'oggi, oscillante, per l'appunto, tra la malinconia e la noia, tra l'angoscia e la paranoia.

Masini racconta questo con un azzeccato linguaggio metaforico, cogliendo un dato di fatto della condizione dei giovani, con una scuola che non dà, il lavoro che non c'è ed i valori calpestati.

Dopo il grosso successo del suo disco la parola malinconoia è stata addirittura inserita nel dizionario "Devoto-Oli" come neologismo.

Marco ha dichiarato che "Malinconoia", insieme con "Caro babbo", fra i suoi brani è quello più vicino al suo modo di essere. Queste due canzoni, meglio delle altre, rappresentano la sua anima, il suo cuore, i suoi conflitti interiori, la sua solitudine.


TOP